Vacanze a Caorle, città Metropolitana di Venezia
Assaporate l'ospitalità di una città dalle inconfondibili origini veneziane
Vi state chiedendo cosa potreste fare soggiornando a Caorle? Ecco qui alcuni nostri consigli sulle principali attività e luoghi da visitare a Caorle e dintorni. La città di Caorle offre infatti una vastissima gamma di attività, durante tutti i periodi dell'anno.
1 CENTRO STORICO DI CAORLE
Caratteristica cittadina trasformatasi da antico borgo di pescatori a moderno centro turistico e balneare vanta una storia millenaria che affonda le sue radici nella civiltà romana.
La storia di Caorle è legata a quella di Venezia dalla sua nascita e per tutto il periodo nel quale fornisce di navi e marinai la flotta veneziana, fino al declino che coincide con quello della Repubblica Serenissima.
I vicoli del centro storico danno l'impressione di trovarsi in un angolo di Venezia, tra calli e campielli. Fino alla metà dell'Ottocento il centro era infatti caratterizzato da canali che nel tempo furono interrati. Una visita alla città non può non comprendere il Duomo con il bellissimo campanile cilindrico ed il Santuario della Madonna dell'Angelo affacciato sul mare.
2 MOTONAVE PER VENEZIA
Non perdetevi l'occasione di godere di questa magnifica traversata, che partendo dal porto di Caorle, costeggia le spiagge di Eraclea, Jesolo e Cavallino, per attraccare infine a Venezia. La motonave parte ogni mattina dal porto di Caorle alle ore 8.00, per ripartire dal porto di Venezia alle ore 16.00.
Durante il percorso potrete godere della magica vista degli orgogliosi palazzi di Venezia, delle chiese e dei monumenti, ed infine di Piazza San Marco che si staglierà davanti a voi in maniera unica se vista dal mare.
3 SHOPPING
Caorle ed il suo prezioso centro storico sono costellati di negozi e locali. Passeggiando nei vicoli del centro, racchiusi nella zona pedonale, scoprirete eleganti negozi di articoli sportivi, di costumi da bagno, calzature, dell'abbigliamento più trendy e delle migliori marche, ma anche pittoreschi negozi di souvenir e artigianato locale.
Dopo lo shopping non resta che provare gli ottimi ristorantini e le piccole e caratteristiche osterie che offrono dell'ottimo pesce appena pescato, e concludere la serata con una romantica passeggiata sul lungomare.
Il sabato mattino c'è il mercato, dalle 6.00 alle 13.30 dal primo maggio al 30 settembre, a cadenza settimanale, luogo d'incontro di caorlotti e turisti, rappresenta una piacevole alternativa alla spiaggia quando il sole stenta ad uscire e l'occasione per acquistare pesce fresco e genuini prodotti del territorio.
4 LAGUNA
La laguna di Caorle, con i suoi molteplici aspetti naturalistici è visitabile sia in barca che in mountain bike attraverso suggestivi itinerari che si snodano tra casoni, valli da pesca, il tratto di litorale non ancora urbanizzato di Valle Vecchia e l'area della foce del Tagliamento.
Il territorio interessato dal Parco Naturale Regionale, istituito negli anni Ottanta da una specifica legge regionale, ricade anche nel Comune di Caorle e viene gestito da un ente secondo un apposito piano ambientale.
All'interno della laguna sono consentiti solo l’agricoltura biologica, agricoltura a rotazione, l’orticoltura protetta e a pieno campo, la frutticoltura, la vallicoltura estensiva e semi-estensiva, l’itticoltura sperimentale e la pesca professionale, oltre alle attività turistiche, didattiche e culturali.
5 OASI MARINA
Nelle acque prospicienti Caorle, a circa 1,5 miglia al largo, c'è un'area naturalistica che comprende una serie di affioramenti di formazioni rocciose (tegnuè).
Per l'importanza che ricopre questo ambiente marino (comprende le tegnùe più estese dell'Alto Adriatico) è stata appositamente istituita una Zona di Tutela Biologica al fine di proteggere e salvaguardare tutta l'area mediante la posa di strutture sommerse e di barriere perimetrali contro la pesca abusiva a strascico, promuovere l'eco-turismo legato alle immersioni subacquee ed ai percorsi subacquei guidati, e promuovere metodi di pesca selettivi e controllati.
6 OASI FAUNISTICA VALLE VECCHIA
L’area di Valle Vecchia è un'oasi naturalistica di notevole ricchezza sopravvissuta alle bonifiche del XX secolo
È costituita da un'estrema varietà floristica e faunistica, con una pineta litoranea e la spiaggia “della Brussa”, tratto costiero non urbanizzato situato tra Caorle e Bibione. L’area, estesa per ben 4,5 chilometri e con una superficie di 900 ettari è delimitata da acque lagunari, marine, e fluviali, ed è attrezzata per le passeggiate, il birdwatching, per il pic-nic (con un punto di ristoro) e per attività culturali, divulgative (attraverso il Museo Ambientale) e didattico-educative.
7 PARCO ACQUATICO
Aquafollie è un parco acquatico è immerso nella vegetazione e situato all'interno del quartiere fieristico di Caorle, nelle immediate vicinanze del centro storico della città.
Pensato e realizzato nel rispetto di tutte le normative europee in fatto di sicurezza e d'igiene, il complesso turistico, di chiara impronta tropicale, è l'occasione per tuffarsi e perdersi in un ambiente dal sapore fresco, giovane, e divertente in totale relax.
8 VENEZIA
Dire Venezia è dire Arte: in ogni angolo e scorcio della città coesistono, in piena armonia, storia, bellezza e cultura. I suoi ricchi mercanti, illuminati mecenati, l'hanno plasmata nel corso dei secoli dando impulso alla costruzione di straordinari palazzi, chiese e scuole grandi e commissionando arredi, affreschi e tele.
Venezia è divisa in quartieri, detti "sestieri". Il cuore della città è senza dubbio San Marco con la sua splendida Piazza e la Basilica. Nelle vicinanze fanno da cornice il Campanile di San Marco, il Palazzo Ducale, la Chiesa di Santo Stefano, la Torre dell'Orologio, il Museo Correr, il Palazzo Fortuny ed Palazzo Grassi.
Nel sestiere di Santa Croce si possono visitare alcune importanti chiese come S. Simeone Profeta, Sant'Andrea della Dirada, l'antica Chiesa di San Giacomo dall'Orio ed il Fontego dei Turchi. San Polo, è il sestiere con la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, Cà Foscari, il Ponte di Rialto, Casa Goldoni, Palazzo Albrizzi, Palazzo Mocenigo, Cà Corner e la Chiesa di San Rocco. Nel sestiere di Dorsoduro non si può non visitare la Basilica della Salute, il capolavoro architettonico del Longhena, Cà Rezzonico e le Gallerie dell'Accademia.
A Castello, di notevole interesse è l'Arsenale di Venezia ed il Museo storico navale, ma anche la Basilica dei Santissimi Giovanni e Paolo ed i Giardini della Biennale, attuale sede della Biennale Internazionale dell'Arte.Il Palazzo della Cà d'oro, il Ponte delle Guglie, la Chiesa degli Scalzi e soprattutto l'antico Ghetto ebraico sono le maggiori attrattive del sestiere di Cannareggio. Di fronte, sull'isola della Giudecca, da non perdere la Basilica del Redentore e la Chiesa di San Giorgio Maggiore.
9 PORTOGRUARO E CONCORDIA SAGITTARIA
Portogruaro, bagnata dal fiume Lèmene che crea splendidi scorci tra mulini, ponti e palazzi, ha nel Corso Martiri della Libertà la spina centrale del nucleo cittadino più antico sul quale affacciano i palazzi in stile veneziano e sul quale si apre la piazza del Municipio con il Palazzo municipale in stile gotico, ed il Duomo dal caratteristico campanile pendente.
Nelle vicinanze, in frazione Summaga, merita senz'altro una visita l'antica abbazia benedettina, risalente al secolo XI. La visita a Portogruaro rappresenta anche l'opportunità per scoprire la vicina Concordia Sagittaria, distante solo due chilometri, nata da un'antica colonia romana. Il suo territorio vanta pregevoli esempi di architettura come le rovine romane e la Cattedrale con il suo battistero.